Marialuisa Manuele ha avuto l'intuizione di raccogliere sotto il titolo "Storia e storie del martedì", conferenze di autori diversi e su argomenti diversi, ma con un tratto comune: la curiosità per la storia dell' Uomo, delle sue vicende, dei suoi interessi, delle sue passioni. Gli autori ci accompagneranno in un viaggio dalle tragedie della guerra ai divertimenti del teatro e del Carnevale. La cornice è unica, i contenuti affatto diversi.
SILVIO BERTOTTO
Storia e storie del grande fiume. San Raffaele Cimena, Gassino e Castiglione tra Savoia e Monferrato.
28 ottobre 2025
Prigionieri alleati a Castiglione durante la seconda guerra mondiale. Una storia poco nota.
11 novembre 2025
MARIO MARINO
Letteratura e infanzia
C'è stato un tempo in cui i libri toccavano il cuore dei bambini e degli adolescenti. Non parliamo di un'epoca poi così lontana, ma di anni in cui la tecnologia non la faceva da padrona su giovani menti che spiccavano voli di fantasia ad alta quota emotiva. Tutti i diversamente giovani, chi più chi meno, ci sono passati. Il sottoscritto, figlio del tempo che ha prodotto boomers a volontà, vorrebbe riproporre quei viaggi fantastici: e quindi si andrà da Dickens, che mi strappò le prime lacrime con David e Oliver, ai nostrani adolescenti di quel tenero cuore di De Amicis e del ribelle Pinocchio, per approdare poi alle figure novecentesche di Torless, Tonio Kroger e l'inquieto giovane Holden, simbolo dell'inadeguatezza giovanile valido in tutti i tempi. Buon viaggio a tutti i lettori!
3 febbraio 2026 - 10 febbraio 2026 - 17 febbraio 2026
GIORGIO ENRICO CAVALLO
Storia del folklore e delle maschere del Piemonte: l’importanza delle tradizioni popolari.
10 marzo 2026 - 17 marzo 2026 - 24 marzo 2026 - 31 marzo 2026