3 conferenze ci faranno conoscere il nostro TEATRO POPOLARE DIALETTALE PIEMONTESE, partendo dalle origini, sino ai giorni nostri. Una breve storia del nostro beneamato teatro in dialetto piemontese, analizzando i personaggi di spicco (autori, attrici, attori registi…) che lo hanno reso grande, sia a livello professionale che amatoriale. La bibliografia di riferimento sarà la seguente:
INDAGINE ENCICLOPEDIA SUL TEATRO PIEMONTESE A CURA DI DOMENICO SEREN GAY, edizione Priuli e Verlucca editori
ALLA STORIA DEL TEATRO PIEMONTESE DA GIOVANNI TOSELLI AI GIORNI NOSTRI di MASSIMO SCAGLIONE, edizione Piemonte in Bancarella
ALLA STORIA DEL TEATRO DIALETTALE PIEMONTESE di DOMENICO SEREN GAY editrice Piemonte in Bancarella
STORIA DEL TEATRO PIEMONTESE di GIOVANNI DROVETTI editore Rattero Torino
IL TEATRO NELLE LINGUE DEL PIEMONTE dal 1970 al 2011 di SECONDINO TRIVERO, STEFANO TROMBIN e VITTORIO RUSTICHELLI